Passaporto per cani e gatti: dove farlo, come farlo, costi

Ragazza in viaggio con cane

Viaggiare con i nostri animali a quattro zampe, fuori dal territorio Italiano, richiede diversi accorgimenti. I nostri cani e gatti da compagnia, devono essere dotati di passaporto per cani e/o gatti o PET Passport, libretto sanitario aggiornato dal veterinario, ed eventuali altri certificati o documenti previsti dalla legislazione del Paese verso il quale siamo diretti. Se, in generale, nei paesi dellโ€™Unione Europea puรฒ essere sufficiente la documentazione base sopracitata, quando si viaggia verso paesi EXTRA UE le regole possono cambiare. In alcuni territori, come in Australia,ย  le autoritร  richiedono periodi di quarantenaย o vaccinazioni specifiche.ย 

In questo articolo esamineremo le procedure per inoltrare la richiesta di passaporto per animali, costi e caratteristiche di questo documento.

ย 

Passaporto per cani e per gatti: a chi rivolgersi?

Il passaporto per animali valido nellโ€™Unione Europea, meglio noto come PET Passport, viene rilasciato dal Servizio Veterinario dellโ€™ASL di competenza, ovvero quella presso cui il nostro cane o gatto รจ stato iscritto allโ€™ufficio anagrafe. Prima di inoltrare la richiesta, รจ necessario che il nostro animale, cane o gatto, sia:

  • Identificabile con tatuaggio leggibile o microchip sottocutaneo, registrato allโ€™Anagrafe Canina della regione di riferimento.
  • Vaccinato contro la rabbia da non meno di 11 mesi e almeno 21 giorni (se parliamo della prima vaccinazione). Il vaccino anti-rabbia deve dunque essere in corso di validitร  (e registrato nella Comunitร  Europea)

Laย  persona intestaria del cane o del gatto deve compilare la richiesta di PET passport. A tal proposito deve essere precisato che, durante il viaggio il nostro cane o gatto deve essere accompagnato dalla persona registrata come legittimo proprietario, o una persona da questi autorizzata a farlo.

Se vi sono specifici motivi che ci impediscono di accompagnare il nostro animale a quattro zampe, questi devono essere opportunamente documentati. In tal caso, il nostro cane o gatto potrร  viaggiare fino a un massimo di cinque giorni prima o dopo di noi.

Quando non possiamo essere fisicamente presenti durante il trasporto del nostro animale, puรฒ sempre essere utile dotarsi di un localizzatore GPS per cani, o di un collare GPS per gatti. In questo modo potremo monitorare in tempo reale gli spostamenti dei nostri piccoli a quattro zampe, e verificare che non vi siano intoppi durante il viaggio. Ilย collare GPS gatto PAJ, csรฌ come gli altri localizzatori del brand, รจ stato progettato per non essere invasivo e non recare alcun fastidio all’animale, grazie alle sue dimensioni contenute e peso ridotto.

In generale, il passaporto per cani e gatti viene rilasciato nella stessa giornata in cui si richiede, a patto che che siano soddisfatte le condizioni sopra richieste.

ย 

Passaporto per animali: dove posso viaggiare e per quanto tempo?

Il passaporto per cani e gatti permette di viaggiare nei Paesi dell’Unione Europea e nei paesi terzi che ne riconoscano la validitร , come la Svizzera, o quelli che per norme vigenti sul trasporto degli animaliย  vengono considerati โ€œequiparati UEโ€. Tuttavia, alcuni paesi dellโ€™UE, hanno apportato delle integrazioni ai requisiti richiesti per lโ€™ingresso di cani e gatti nei propri territori. Di fatto, Norvegia, Finlandia, Repubblica dโ€™Irlanda e Malta richiedono che i cani, prima dellโ€™ingresso nei loro Paesi, siano sottoposti alla vaccinazione contro lโ€™echinococco multilocularis. Tale vaccinazione deve essere somministrata tra i 5 giorni e le 24 ore precedenti allโ€™arrivo nel Paese, e riportata nel passaporto dal veterinario che la somministra.

Per quanto riguarda la durata del passaporto, non esiste una vera e propria scadenza. Una volta rilasciato, il documento sarร  valido fino alla validitร  delle vaccinazioni effettuate. Queste, devono essere sempre certificate sul passaporto da un veterinario autorizzato.

ย Per dubbi o perplessitร , prima di intraprendere qualsiasi viaggio in Europa, รจ bene consultare questa specifica pagina della Commissione Europea dove sono elencati i requisiti richiesti da ciascun Stato Membro per lโ€™ingresso di animali domestici.

Se si viaggia fuori dallโ€™Unione Europea, รจ necessario inoltrare richiesta di un Certificato Internazionale di Esportazione in aggiunta al Passaporto PET valido in Europa. Il Certificato Internazionale non sostituisce quello europeo, pertanto si deve avviare unโ€™ulteriore procedura.

ย 

Quanto costa il passaporto per cani e per gatti?

I costi del PET Passport sono variabili e dipendono essenzialmente dalle ASL delle regioni in cui si inoltra la richiesta. In generale, se lโ€™animale giร  possiede vaccino anti-rabbia e microchip, il costo รจ di circa 20โ‚ฌ. In caso contrario, puรฒ arrivare fino a 60โ‚ฌ.

รˆ opportuno sottolineare come, al momento, il nostro Paese prevede il microchip obbligatorio per i cani, ma non per i gatti. A meno che, appunto, non si decida di viaggiare allโ€™estero con loro o di cederli a qualcuno, le uniche regioni che prevedono microchip obbligatorio per gatti sono la Lombardia e la Puglia.

ย 

Prima del viaggio: consigli utili

Durante lโ€™organizzazione del viaggio, รจ importante agire per tempo, soprattutto se il nostro animale non รจ ancora stato sottoposto a tutte le vaccinazioni necessarie. Pertanto, informarsi con almeno 60 giorni di anticipo su tutte le procedure da attivare. In aggiunta, una buona pratica puรฒ essere quella di abituare il nostro compagno a quattro zampe a trasportini o gabbie, magari dandogli opportune ricompense quando vi ci entra autonomamente e senza eccessive sollecitazioni, o dopo medie e lunghe permanenze dentro le stesse.

Potrebbe interessarti anche:

Come trovare un gatto smarrito: le pratiche da adottare

Animali domestici e botti di Capodanno: consigli utili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *