La stagione estiva, complice il caldo e la lontananza dei parenti più stretti per le vacanze stagionali, può diventare un momento di forte stress psico-fisico per le persone più anziane. Per questo motivo PAJ ha messo a punto una linea di GPS per anziani pensati per facilitare la comunicazione con i propri cari, e segnalare situazioni di pericolo o emergenza in cui si necessita di aiuti esterni, come ad esempio in caso di cadute accidentali, furti, malori, etc.
GPS per anziani PAJ: le funzioni principali
I GPS per anziani PAJ sono dei dispositivi dalle dimensioni compatte e dal peso ridotto che possono essere facilmente indossati, come lo smartwatch Finder, o riposti in tasche o borse.
La loro principale funzione è quella di localizzare la persona che lo indossa, monitorandone spostamenti, e inviare segnalazioni in caso di eventi particolari o potenzialmente dannosi per la persona anziana. I GPS PAJ possono essere collegati a dispositivi come smartphone, tablet, o pc tramite app o portale Finder, strumenti che consentono, oltre al semplice monitoraggio, di settare impostazioni e allarmi, e salvare una lista di contatti stretti contattabili in caso di emergenza tramite un semplice pulsante posto sul dispositivo (pulsante SOS).
L’indubbio vantaggio, tra gli altri, dei GPS per anziani PAJ riguarda la presenza di tecnologia 4G e SIM integrata. Questo significa che, anche quando ci troviamo lontani dai nostri parenti, possiamo comunque rimanere aggiornati sulle loro condizioni, uscite quotidiane, ed eventuali incidenti. Infatti, i GPS PAJ hanno portata mondiale e permettono di localizzare persone e ricevere notifiche che le riguardano, anche se ci troviamo all’estero. Questo aspetto si rivela particolarmente utile durante la stagione estiva, quando siamo spesso in viaggio, e temiamo per la salute e la sicurezza dei nostri cari.
Non meno importante, è la novità da poco introdotta nei dispositivi GPS per la localizzazione di persone di casa PAJ: la possibilità di ricevere e mandare messaggi vocali di breve durata. In questo modo, i nostri parenti potranno comunicare in maniera immediata con noi senza dover ricorrere all’utilizzo di smartphone, ma semplicemente premendo un pulsante sul dispositivo GPS, o informarci circa malori improvvisi, tentativi di furto, problematiche in casa, etc.
Sicurezza a portata di mano
Come già accennato, i GPS PAJ sono dotati di una serie di sistemi di allarmi in grado di segnalare circostanze potenzialmente pericolose, ma non solo. Chi sceglie di dotare il proprio caro di uno smartwatch con GPS integrato PAJ, potrà monitorare anche i suoi parametri vitali come frequenza cardiaca, pressione sanguigna, livelli di ossigeno nel sangue, e ovviamente intervenire in caso di valori sospetti.
Inoltre, grazie all’allarme di caduta, i localizzatori GPS per anziani PAJ sono in grado di rilevare cadute accidentali e inviare una segnalazione ai dispositivi collegati allo smartwatch corredata della posizione nella quale questa si è verificata. In questo modo, i contatti stretti della persona anziana possono intervenire per verificare che non abbia riportato ferite ed eventualmente soccorrerla.
Altra funzione da non sottovalutare è quella che accomuna tutti i GPS del brand: l’allarme geofence o di superamento del recinto virtuale. Questa funzionalità consente di ricevere segnalazioni quando la persona monitorata supera una zona considerata sicura precedentemente settata nell’app o nel portale. Utile se vogliamo monitorare un anziano affetto da Alzheimer o demenza senile che potrebbe involontariamente avventurarsi in zone pericolose come strade con veicoli che navigano a velocità sostenute, incroci pericolosi, etc.
Perché affidarsi a un GPS per anziani PAJ? Costi e servizi accessori
I GPS per anziani PAJ possono essere utilizzati in qualsiasi momento. Al di là delle situazioni in cui ci troviamo lontano dai nostri parenti più anziani e abbiamo bisogno di ricevere aggiornamenti costanti sulle loro condizioni e spostamenti, questi strumenti rappresentano un valido supporto soprattutto in caso di eventi o circostanze inaspettate. Infatti, il pulsante SOS presente sul dispositivo, insieme alla funzione di messaggi vocali, consentono agli anziani di chiedere aiuto in maniera facile e veloce senza dover ricorrere, magari presi dal panico, all’utilizzo di smartphone con cui potrebbero non avere molta dimestichezza. Pertanto, anche il solo fatto di possedere un supporto semplice da utilizzare e a cui è possibile ricorrere in qualsiasi momento, è un aspetto che rassicura non solo i soggetti più anziani, ma anche i loro parenti.
Per quanto riguarda i costi dei GPS per anziani PAJ, questi variano a seconda del dispositivo scelto e oscillano tra i 30€ e gli 80€. Spesso, però, vi sono promozioni stagionali che consentono di risparmiare fino al 50% rispetto al prezzo di listino. I costi del dispositivo comprendono quelli della SIM riposta al suo interno, ma non quelli dell’abbonamento, fondamentale per il funzionamento della SIM. I costi dell’abbonamento variano tra i 5€ e 12€ (a seconda della durata e del tipo scelto), e consentono di accedere a servizi accessori come mappe, memoria percorsi, e assistenza garantita 24 ore su 24 per tutto l’anno.